Genesi 48:1-22

1 Dopo queste cose, avvenne che fu detto a Giuseppe: "Ecco, tuo padre è ammalato". Ed egli prese seco i suoi due figliuoli, Manasse ed Efraim.

2 Giacobbe ne fu informato, e gli fu detto: "Ecco, il tuo figliuolo Giuseppe viene da te". E Israele raccolse le sue forze, e si mise a sedere sul letto.

3 E Giacobbe disse a Giuseppe: "L'Iddio onnipotente mi apparve a Luz nel paese di Canaan, mi benedisse,

4 e mi disse: Ecco, io ti farò fruttare, ti moltiplicherò, ti farò diventare una moltitudine di popoli, e darò questo paese alla tua progenie dopo di te, come un possesso perpetuo.

5 E ora, i tuoi due figliuoli che ti son nati nel paese d'Egitto prima ch'io venissi da te in Egitto, sono miei. Efraim e Manasse saranno miei, come Ruben e Simeone.

6 Ma i figliuoli che hai generati dopo di loro, saranno tuoi; essi saranno chiamati col nome dei loro fratelli, quanto alla loro eredità.

7 Quanto a me, allorché tornavo da Paddan, Rachele morì presso di me, nel paese di Canaan, durante il iaggio, a qualche distanza da Efrata; e la seppellii quivi, sulla via di Efrata, che è Bethlehem".

8 Israele guardò i figliuoli di Giuseppe, e disse: "Questi, chi sono?"

9 E Giuseppe rispose a suo padre: "Sono miei figliuoli, che Dio mi ha dati qui". Ed egli disse: "Deh, fa' he si appressino a me, e io li benedirò".

10 Or gli occhi d'Israele erano annebbiati a motivo dell'età, sì che non ci vedeva più. E Giuseppe li fece avvicinare a lui, ed egli li baciò e li abbracciò.

11 E Israele disse a Giuseppe: "Io non pensavo di riveder più la tua faccia; ed ecco che Iddio m'ha dato di vedere anche la tua progenie".

12 Giuseppe li ritirò di tra le ginocchia di suo padre, e si prostrò con la faccia a terra.

13 Poi Giuseppe li prese ambedue: Efraim alla sua destra, alla sinistra d'Israele; e Manasse alla sua sinistra, alla destra d'Israele; e li fece avvicinare a lui.

14 E Israele stese la sua man destra, e la posò sul capo di Efraim ch'era il più giovane; e posò la sua mano sinistra sul capo di Manasse, incrociando le mani; poiché Manasse era il primogenito.

15 E benedisse Giuseppe, e disse: "L'Iddio, nel cui cospetto camminarono i miei padri Abrahamo e sacco, l'Iddio ch'è stato il mio pastore dacché esisto fino a questo giorno,

16 l'angelo che mi ha liberato da ogni male, benedica questi fanciulli! Siano chiamati col mio nome e col nome de' miei padri Abrahamo ed Isacco, e moltiplichino copiosamente sulla terra!"

17 Or quando Giuseppe vide che suo padre posava la man destra sul capo di Efraim, n'ebbe dispiacere, e prese la mano di suo padre per levarla di sul capo di Efraim e metterla sul capo di Manasse.

18 E Giuseppe disse a suo padre: "Non così, padre mio; perché questo è il primogenito; metti la tua man destra sul suo capo".

19 Ma suo padre ricusò e disse: "Lo so, figliuol mio, lo so; anch'egli diventerà un popolo, e anch'egli sarà grande; nondimeno, il suo fratello più giovane sarà più grande di lui, e la sua progenie diventerà una moltitudine di nazioni".

20 E in quel giorno li benedisse, dicendo: "Per te Israele benedirà, dicendo: Iddio ti faccia simile ad fraim ed a Manasse!" E mise Efraim prima di Manasse.

21 Poi Israele disse a Giuseppe: "Ecco, io mi muoio; ma Dio sarà con voi, e vi ricondurrà nel paese dei vostri padri.

22 E io ti do una parte di più che ai tuoi fratelli: quella che conquistai dalle mani degli Amorei, con la mia spada e col mio arco".

LE BENEDIZIONI DELLE TRIB

Genesi 48:1 ; Genesi 49:1

La benedizione di GIACOBBE dei suoi figli segna la fine della dispensa patriarcale. D'ora in poi il canale della benedizione di Dio all'uomo non consiste in una sola persona, ma in un popolo o nazione. È ancora un seme, come ci ricorda Paolo, un'unità che Dio benedirà, ma questa unità ora non è più una sola persona - come Abramo, Isacco o Giacobbe - ma un popolo, composto da più parti, eppure un tutto : ugualmente rappresentativo di Cristo, come lo erano i patriarchi, e di uguale effetto in ogni modo nel ricevere la benedizione di Dio e nel trasmetterla fino alla venuta di Cristo.

La Chiesa dell'Antico Testamento, proprio come la Nuova, formava un tutt'uno con Cristo. Senza di Lui non aveva significato e non avrebbe avuto esistenza. Era il seme promesso, che cresceva sempre più fino al suo perfetto sviluppo in Cristo. Poiché la promessa fu mantenuta ad Abramo quando nacque Isacco, e poiché Isacco era veramente il seme promesso, in quanto faceva parte della serie che conduceva a Cristo, e fu dato in adempimento della promessa che prometteva a Cristo di il mondo, quindi per tutta la storia di Israele dobbiamo tenere a mente che in loro Dio sta adempiendo questa stessa promessa, e che sono il seme promesso in quanto sono uno con Cristo.

E questo ci interpreta tutti quei passi dei profeti riguardo ai quali gli uomini hanno discusso se debbano essere applicati a Israele o a Cristo: brani in cui Dio si rivolge a Israele con parole come: "Ecco il mio servo", "Il mio eletto", e così via, e nell'interpretazione della quale si è ritenuto una prova sufficiente che non si applicano a Cristo, per provare che si applicano a Israele; mentre, in base al principio appena enunciato, si potrebbe sostenere con molta più sicurezza che poiché si applicano a Israele, quindi si applicano a Cristo.

Ed è a questo punto - dove Israele distribuisce tra i suoi figli la benedizione che fino a quel momento aveva tutti alloggiato in lui - che vediamo la prima moltiplicazione dei rappresentanti di Cristo; la mediazione non più attraverso individui, ma attraverso una nazione; e dove gli individui sono ancora scelti da Dio, come sono comunemente, per la trasmissione delle comunicazioni di Dio sulla terra, questi individui, siano essi sacerdoti o profeti, non sono essi stessi che i rappresentanti ufficiali della nazione.

Quando la dispensa patriarcale cessa, assicura alle tribù tutte le benedizioni che essa stessa conteneva. Ogni padre desidera lasciare ai suoi figli tutto ciò che ha trovato utile, ma mentre si raccolgono intorno al suo letto di morte, o mentre si siede a mettere in ordine la sua casa, e considerando quale porzione è appropriata per ciascuno, riconosce che ad alcuni di loro è del tutto inutile lasciare in eredità le parti più pregiate della sua proprietà, mentre in altre scorge una capacità che promette il miglioramento di tutto ciò che le è affidato.

E fin dai tempi più antichi i vari caratteri delle tribù erano destinati a modificare la benedizione loro impartita dal padre. La benedizione di Israele è ora distribuita, e ciascuno riceve ciò che può prendere; e mentre in alcune delle singole tribù può sembrare che ci sia molto poco di benedizione, tuttavia, presi insieme, formano un'immagine delle caratteristiche comuni e straordinarie della natura umana, e di quella natura come agita dalla benedizione di Dio, e formando insieme un corpo o Chiesa.

Un interesse peculiare annette alla storia di alcune nazioni, e non è del tutto assente dalla nostra, dalla precisione con cui possiamo tracciare il carattere delle famiglie, scendendo spesso con la stessa Si sa subito a quali famiglie cercare irrequiete e spiriti turbolenti, pronti alla cospirazione e alla rivoluzione; e si sa anche dove cercare una lealtà costante e fedele, uno spirito pubblico o un'abilità nativa.

E nel carattere nazionale di Israele c'era spazio per i grandi tratti distintivi delle tribù, e per mostrare la ricchezza e la varietà con cui la promessa di Dio poteva realizzarsi ovunque fosse accolta. I tratti distintivi che Giacobbe dipinge nelle benedizioni dei suoi figli sono necessariamente velati sotto le figure poetiche della profezia, e di cui si parla come si rivelerebbero nelle cose mondane; ma queste caratteristiche si trovavano in tutte le generazioni delle tribù e si manifestavano anche nelle cose spirituali.

Perché un uomo non ha due caratteri, ma uno; e ciò che è nel mondo, che è nella sua religione. Nel nostro paese si vede come le forme di culto, e anche le dottrine credete, e certamente i modi del pensiero e del sentimento religioso, dipendano dal carattere naturale, e il carattere naturale dalla situazione locale delle rispettive sezioni del Comunità. Senza dubbio in un paese come il nostro, dove gli uomini migrano così costantemente da un luogo all'altro, e dove una comune letteratura tende a plasmarci tutti allo stesso modo di pensare, si trovano uomini di ogni tipo in ogni luogo; eppure anche tra noi il carattere di un luogo è generalmente ancora visibile e predomina su tutto ciò che vi si mescola.

Tanto più questo carattere doveva essere mantenuto in un paese dove ogni uomo poteva far risalire la sua discendenza fino al padre della tribù, e coltivava con orgoglio le caratteristiche della famiglia, e aveva pochi rapporti, sia letterari che personali, con altre menti e altri maniere. Come sappiamo dal dialetto e dai modi della gente quando entriamo in un nuovo paese, così l'israelita doveva aver saputo con gli occhi e con l'orecchio quando aveva attraversato la frontiera della contea, quando stava conversando con un Beniaminita e quando con un discendente di Giuda.

Non dobbiamo quindi supporre che nessuna di queste affermazioni di Giacobbe siano mere previsioni geografiche, o che raffigurino caratteristiche che potrebbero apparire nella vita civile, ma non nella religione e nella Chiesa, o che si estinguerebbero con la prima generazione.

In queste benedizioni, dunque, abbiamo la storia della Chiesa nella sua forma più interessante. In questi figli riuniti intorno a lui, il patriarca vede riflessa pezzo per pezzo la propria natura, e vede anche il profilo generale di tutto ciò che deve essere prodotto da tali nature come hanno questi uomini. Tutto il destino di Israele è qui in germe, e lo spirito di profezia in Giacobbe lo vede e lo dichiara. È stato spesso osservato che quando un uomo si avvicina alla morte, sembra vedere molte cose in una luce molto più chiara, e soprattutto intravede nel futuro, che sono nascoste agli altri.

"L'oscura capanna dell'anima, malconcia e decaduta,

Lascia entrare nuova luce attraverso le crepe che il tempo ha creato."

Essendo più vicino all'eternità, misura istintivamente le cose secondo il suo metro, e così si avvicina a una giusta valutazione di tutte le cose davanti alla sua mente, e può distinguere meglio la realtà dall'apparenza. Giacobbe ha studiato questi suoi figli per cinquant'anni, e ha avuto la sua acuta percezione del carattere abbastanza dolorosamente chiamata ad esercitarsi su di loro. Per tutta la vita gli è piaciuto analizzare la vita delle rune degli uomini, sapendo che, quando lo capirà, potrà usarle meglio per i propri fini; e questi suoi figli gli sono costati riflessione oltre a quell'interesse a volte penetrante che un padre conquista per la crescita del carattere di un figlio; e ora li conosce a fondo, comprende le loro tentazioni, le loro debolezze, le loro capacità e, come un saggio capofamiglia, può, con delicata e inosservata abilità, bilanciare l'uno contro l'altro, evitare collisioni imbarazzanti e impedire al male di distruggere il bene. Questa conoscenza di Giacobbe lo prepara ad essere l'agente intelligente mediante il quale Dio predice a grandi linee il futuro della Sua Chiesa.

Non si può che ammirare, inoltre, la fede che permette a Giacobbe di distribuire ai suoi figli le benedizioni di una terra che non era stata un gran luogo di riposo per lui, e riguardo all'occupazione della quale i suoi figli avrebbero potuto dargli qualcosa di molto domande difficili. E ammiriamo questa fede dignitosa tanto più riflettendo che è stata spesso molto gravemente carente nel nostro caso - che ci siamo quasi vergognati di avere così poco di un presente tangibile da offrire, e di essere obbligati a parlare solo di invisibili e benedizioni future; opporre una consolazione spirituale a un dolore mondano; additare un uomo le cui fortune sono state rovinate a un'eredità eterna; o per parlare a chi sa bene di essere in potere del peccato di un rimedio che spesso ci è sembrato illusorio.

Alcuni di noi hanno ricevuto così poco conforto o forza dalla religione, che non abbiamo cuore di offrirla agli altri; e la maggior parte di noi ha la sensazione che sembrerebbe una sciocchezza se offrissimo un aiuto invisibile contro calamità molto visibili. Almeno sentiamo che stiamo facendo una cosa audace nel fare una tale offerta, e difficilmente riusciamo a superare il desiderio di avere qualcosa di cui parlare che la vista possa apprezzare e che non richiede l'esercizio della fede.

Sempre di nuovo sorge in noi il desiderio che al malato possiamo portare la salute oltre che la promessa del perdono, e che ai poveri possiamo concedere un'eredità terrena, mentre facciamo conoscere una celeste, eredità. Chi ha sperimentato questi scrupoli e ha saputo quanto sia difficile liberarsene, saprà anche onorare la fede di Giacobbe, per la quale si assume il diritto di benedire il Faraone, sebbene egli stesso sia un semplice forestiero per la sofferenza in la terra del faraone, e vivendo della sua generosità, e per mezzo della quale raccoglie i suoi figli intorno a sé e distribuisce loro una terra che sembrava essere stata più sterile per lui, e che ora sembrava del tutto fuori dalla sua portata.

Sapeva che i piaceri, che lui stesso non aveva gustato molto profondamente, erano reali; e se c'era uno sguardo di scetticismo, o di disprezzo, sul volto di uno dei suoi figli; se l'incredulità di qualcuno riceveva le parole profetiche come deliri di delirio, o le fantasie di una mente imbecille e sfinita che tornava alle scene della sua giovinezza, nello stesso Giacobbe c'era una fede così semplice e ignara nella promessa di Dio, che trattava la terra come se fosse l'unica porzione degna di essere lasciata in eredità ai suoi figli, come se ogni cananeo ne fosse già stato scacciato, e come se sapesse che i suoi figli non sarebbero mai stati tentati dalle ricchezze dell'Egitto a volgersi con disprezzo dalla terra promessa.

E se volessimo raggiungere questa sua audacia e poter parlare di benedizioni spirituali e future come molto sostanziali e preziose, dobbiamo noi stessi imparare a dare molto alla promessa di Dio e a non lasciare traccia di incredulità nel riceverla.

E spesso veniamo rimproverati scoprendo che quando offriamo cose spirituali, anche coloro che sono avvolti nelle comodità terrene apprezzano e accettano i doni migliori. Così è stato nel caso di Giuseppe. Senza dubbio i più alti posti in Egitto erano aperti ai suoi figli; avrebbero potuto essere naturalizzati, come lo era stato lui, e, mettendosi in sorte con la terra della loro adozione, avrebbero potuto volgere a loro vantaggio il rango tenuto dal padre e la reputazione che si era guadagnata.

Ma Giuseppe si allontana da questa prospettiva attraente, li porta a suo padre e li consegna alla disprezzata vita di pastore d'Israele. È appena il caso di sottolineare quanto grande sia stato questo sacrificio da parte di Giuseppe. Un desiderio così universalmente riconosciuto e legittimo è quello di trasmettere ai propri figli l'onore raggiunto da una vita di fatica, che gli stati non hanno premi più alti da conferire ai loro servi più utili di un titolo che i loro discendenti possono indossare.

Ma Giuseppe non avrebbe permesso ai suoi figli di rischiare la perdita della loro parte nella peculiare benedizione di Dio, non per le aperture più promettenti nella vita, o per i più alti onori civili. Se l'identificazione completamente aperta di loro con i pastori, e la loro professione di fede in un'eredità lontana, che doveva farli apparire pazzi agli occhi degli egiziani, se questo doveva tagliarli fuori dal progresso mondano, Giuseppe non era attento a questo, poiché era deciso che, ad ogni costo, sarebbero stati tra il popolo di Dio. E la sua fede ricevette la sua ricompensa; le due tribù che nacquero da lui ricevettero una porzione della terra promessa circa pari a quella che spettava a tutte le altre tribù messe insieme.

Noterai che Efraim e Manasse furono adottati come figli di Giacobbe. Giacobbe dice a Giuseppe: "Saranno miei", non i miei nipoti, ma come Ruben e Simeone. Nessun altro figlio che Giuseppe potesse avere doveva essere ricevuto in questo onore, ma questi due dovevano prendere il loro posto allo stesso livello dello zio, come capi di tribù, così che Giuseppe è rappresentato attraverso tutta la storia dai due popolosi e potenti tribù di Efraim e Manasse.

Nessun onore più grande avrebbe potuto essere attribuito a Giuseppe, né alcun riconoscimento più distinto e duraturo fatto del debito della sua famiglia nei suoi confronti e di come era stato come un padre portando nuova vita ai suoi fratelli, di questo, che i suoi figli avrebbero essere elevato al rango di capi tribù, allo stesso livello dei figli immediati di Giacobbe. E nessun onore più grande avrebbe potuto essere attribuito ai due ragazzi stessi che essere trattati come se fossero il loro padre Giuseppe, come se avessero il suo valore e il suo rango.

È fuso in loro, e tutto ciò che si è guadagnato è, nel corso della storia, da trovare, non nel proprio nome, ma nel loro. Tutto procede da lui; ma il suo godimento si trova nel loro godimento, il suo valore riconosciuto nella loro fecondità. Così Dio ha familiarizzato la mente ebraica attraverso tutta la sua storia con l'idea, se hanno scelto di pensare e avere idee, dell'adozione, e di un'adozione di un tipo particolare, di un'adozione dove già c'era un erede che, con questa adozione , ha il suo nome e il suo valore fuso nelle persone ora ricevute al suo posto.

Efraim e Manasse non furono ricevuti insieme. di Giuseppe, ma ciascuno ricevette ciò che Giuseppe stesso avrebbe potuto avere, e il nome di Giuseppe come tribù d'ora in poi si trovò solo in questi due. Questa idea è stata fissata in modo tale che per secoli è stata impregnata nelle menti degli uomini, affinché non potessero stupirsi se Dio in qualche altro caso, diciamo il caso del proprio Figlio, adottasse gli uomini al rango che Egli tenuto, e lascia che la Sua stima del valore di Suo Figlio, e l'onore che Egli pone su di Lui, sia visto negli adottati.

Stando così le cose, non dobbiamo allarmarci se gli uomini ci dicono che l'imputazione è una mera finzione legale, o un'invenzione umana; può essere una finzione legale, ma nel caso in esame era il fondamento mai contestato di benedizioni molto sostanziali a Efraim e Manasse; e non supplichiamo altro che che Dio agisse con noi come qui ha agito con questi due, che ci facesse suoi eredi diretti, ci facesse suoi propri figli e ci donasse ciò che Colui che ci presenta a Lui per ricevere i suoi la benedizione guadagnò e meriti per mano del Padre.

Ci incontriamo spesso con queste mani incrociate di benedizione nella Scrittura; il figlio minore benediceva più del maggiore, come era necessario, affinché la grazia non si confondesse con la natura, e gradualmente cresce nella mente degli uomini la convinzione che gli effetti naturali non potrebbero mai essere superati dalla grazia, e che sotto ogni aspetto la grazia spettava alla natura. E queste mani incrociate le incontriamo ancora; poiché quante volte Dio inverte del tutto il nostro ordine, e benedice maggiormente ciò di cui abbiamo avuto meno preoccupazione, e sembra mettere un po' di disprezzo su ciò che ha assorbito il nostro migliore affetto.

È così, spesso proprio nel modo in cui Giuseppe l'ha trovata così; il figlio la cui giovinezza è più ansiosamente curata, al quale sono sacrificati gli interessi dei membri più giovani della famiglia, e che è raccomandato a Dio di ricevere continuamente la sua benedizione della destra, questo figlio sembra non ricevere né dispensare molte benedizioni ; ma il più giovane, meno pensato, lasciato a fare a modo suo, è favorito da Dio, e diventa il conforto e il sostegno dei suoi genitori quando il maggiore ha mancato al suo dovere.

E nel caso di molte cose che ci stanno a cuore, si vede la stessa regola; una ricerca in cui desideriamo avere successo possiamo fare poco e da cui siamo continuamente respinti, mentre qualcos'altro in cui ci siamo buttati quasi accidentalmente prospera nella nostra mano e ci benedice. Più e più volte, per anni insieme, abbiamo presentato qualche caro desiderio alla destra di Dio, e siamo dispiaciuti, come Giuseppe, che ancora la mano di maggiore benedizione passi a qualcos'altro.

Dio non sa ciò che è più antico tra noi, ciò che è stato più a lungo nel nostro cuore e che ci è più caro? Certamente lo fa: "Lo so, figlio mio, lo so", risponde a tutte le nostre proteste. Non è perché non comprenda o non tenga conto delle tue predilezioni, delle tue preferenze naturali e scusabili, che a volte si rifiuta di soddisfare tutto il tuo desiderio, e riversa su di te benedizioni di un tipo un po' diverso da quelle che più ti piacciono. bramare ardentemente. Egli ti darà tutto ciò che Cristo ha meritato; ma per l'applicazione e la distribuzione di quella grazia e benedizione devi accontentarti di confidare in Lui.

Potresti non sapere perché non fa più per liberarti da qualche peccato, o perché non ti rende più efficace nei tuoi sforzi per aiutare gli altri, o perché, mentre ti fa prosperare così generosamente in una parte del tuo condizione, ottieni molto meno in un altro che è molto più vicino al tuo cuore; ma Dio fa quello che vuole con i suoi, e se non trovi in ​​un punto tutta la benedizione e la prosperità che pensi debbano scaturire da un mediatore come te, puoi solo concludere che ciò che manca lì sarà trovato altrove saggiamente conferito.

E non è un perpetuo incoraggiamento per noi che Dio non si limita a coronare ciò che la natura ha iniziato con successo, che non sono le cose probabili e naturalmente buone che sono più benedette, ma che Dio ha scelto le cose stolte del mondo per confondere il saggio e le cose deboli del mondo per confondere le cose che sono potenti; e le cose vili del mondo e le cose che sono disprezzate ha Dio scelto, sì, e le cose che non lo sono, per annullare le cose che sono? In Reuben, il primogenito, la coscienza doveva essere tristemente in guerra con la speranza mentre guardava il volto cieco, ma espressivo, di suo padre.

Potrebbe aver sperato che il suo peccato non fosse stato severamente pensato da suo padre, o che l'orgoglio del padre per il suo primogenito lo spingesse a nascondersi, anche se non poteva farglielo dimenticare. Probabilmente la grave offesa non era stata resa nota alla famiglia. Almeno, le parole "è salito" possono essere intese come indirizzate nella spiegazione ai fratelli. Può darsi infatti che il vecchio cieco, ricordando con forza la trasgressione passata da tempo, stia pronunciando qui un triste, rammaricato soliloquio, piuttosto che rivolgersi a qualcuno.

Può darsi che queste parole siano state pronunciate a se stesso mentre tornava sull'unico atto che gli aveva rivelato il vero carattere di suo figlio, e scaraventava rudemente a terra tutte le speranze che aveva coltivato per il suo primogenito. Tuttavia non c'è ragione di supporre, d'altra parte, che il peccato fosse stato precedentemente conosciuto o accennato in famiglia. La natura frettolosa e appassionata di Ruben non poteva capire che se Giacobbe avesse sentito profondamente quel suo peccato, non avrebbe dovuto mostrare il suo risentimento; aveva stordito suo padre con il duro colpo, e poiché non aveva gridato e non l'aveva colpito a sua volta, pensava che gli facesse poco male.

Così le nature superficiali tremano per una notte dopo il loro peccato, e quando scoprono che il sole sorge e gli uomini li salutano cordialmente come prima, e che nessuna mano li trattiene dal passato, pensano poco di più al loro peccato Non capisco quella calma fatale che precede la tempesta. Il ricordo del peccato di Ruben era sopravvissuto nella mente di Giacobbe a tutti i tristi eventi che erano accaduti da allora, e tutti gli episodi commoventi dell'emigrazione e della nuova vita in Egitto? Poteva suo padre all'ultima ora, e dopo tanti anni affollati, e davanti ai suoi fratelli, ricordare il vecchio peccato? È sollevato e confermato nella sua fiducia dalle prime parole di Giacobbe, parole che gli attribuiscono la sua posizione naturale, anche una certa cospicua dignità, e il potere che spesso si può vedere prodotto negli uomini occupando posizioni di autorità,

Ma tutta l'eccellenza che Giacobbe attribuisce a Ruben serve solo ad amareggiare il destino pronunciato su di lui. Gli uomini sembrano spesso aspettarsi che un futuro possa essere dato loro indipendentemente da ciò che essi stessi sono, che una serie di benedizioni ed eventi possano essere preparati per loro e consegnati loro; mentre il futuro di ogni uomo deve essere fatto da se stesso, ed è già in gran parte formato dal passato. Era una vana aspettativa di Reuben aspettarsi che lui, il figlio impetuoso, instabile, superficiale, potesse avere un futuro di natura profonda, seria e rispettosa, o che i suoi figli non derivassero macchia dai loro genitori, ma fossero come i figli di Giuseppe.

Il futuro di nessun uomo deve essere del tutto una condanna per lui, poiché Dio può benedirlo per il frutto malvagio che la sua vita ha portato; ma certamente nessun uomo ha bisogno di cercare un futuro che non abbia alcuna relazione con il proprio carattere. Il suo futuro sarà sempre costituito dalle sue azioni, dai suoi sentimenti e dalle circostanze in cui lo hanno portato i suoi desideri.

Il futuro di Ruben era di un tipo negativo, vuoto: "Non eccellerai"; il suo carattere instabile deve svuotarlo di ogni grande successo. E a molti cuori da allora queste parole hanno colpito un brivido, perché per molti sono come uno specchio che si è improvvisamente mostrato davanti a loro. Vedono se stessi quando guardano il mare agitato, che si alza e indica il cielo con molto rumore, ma solo per ridiscendere allo stesso livello eterno.

Gli uomini dalle parti brillanti e dalle grandi capacità sono continuamente visti come perduti dalla società a causa dell'instabilità dei propositi. Se perseguissero solo una direzione e concentrassero le loro energie su un argomento, potrebbero diventare veri eredi di promesse, benedizioni e benedizioni; ma sembrano perdere il gusto per ogni inseguimento al primo assaggio di successo: tutta la loro energia sembra traboccare ed evaporare al primo bagliore, e sprofonda come l'acqua che è appena stata rumorosamente bollente quando il fuoco viene ritirato da sotto di essa .

Nessuna impressione fatta su di loro è permanente: come l'acqua, sono di plastica, facilmente impressionabili, ma del tutto incapaci di trattenere un'impressione; e quindi, come l'acqua, hanno una tendenza verso il basso, o nel migliore dei casi sono trattenuti al loro posto da una pressione dall'esterno, e non hanno un potere eterno di crescita. E la miseria di questo carattere è spesso accresciuta dal desiderio di eccellere che comunemente accompagna l'instabilità.

In genere è proprio questo desiderio che spinge l'uomo ad affrettarsi da una meta all'altra, a rinunciare a una via verso l'eccellenza quando vede che altri uomini si stanno facendo strada su un'altra: non avendo sue convinzioni interne, è guidato soprattutto da i successi di altri uomini, la più pericolosa di tutte le guide. Così che un tale uomo ha tutta l'amarezza di un desiderio ardente destinato a non essere mai soddisfatto. Consapevole a se stesso della capacità di qualcosa, sentendo in lui l'eccellenza del potere, e avendo quella "eccellenza di dignità", o raffinatezza aggraziata e principesca, che la conoscenza di molte cose e il rapporto con molti tipi di persone gli hanno impartito , sente tanto più quella debolezza pervasiva, quella brama avida e lussuriosa di tutti i tipi di priorità e di godere di tutti i vari vantaggi di cui godono gli altri uomini singolarmente,

Anche il peccato dei figli maggiori successivi fu ricordato contro di loro, e ricordato apparentemente per lo stesso motivo, perché il carattere era espresso in esso. Il massacro dei Sichemiti non fu un oltraggio accidentale che qualsiasi altro dei figli di Giacobbe avrebbe ugualmente potuto perpetrare, ma la più lampante di una serie di espressioni di una disposizione feroce e crudele in questi due uomini. Nella predizione di Jacob del loro futuro, sembra ritrarsi con orrore dalla sua stessa progenie, come lei che sognava di dare alla luce un tizzone.

Vede la possibilità dei risultati più terribili scaturire da un tale temperamento e, sotto Dio, provvede contro questi disperdendo le tribù e indebolendo così il loro potere per il male. Erano stati uniti in modo da poter realizzare più facilmente e in modo sicuro i loro scopi omicidi. "Simeone e Levi sono fratelli" - mostrando una stretta affinità, e cercando la compagnia e l'aiuto l'uno dell'altro, ma è per cattivi scopi; e perciò devono essere divisi in Giacobbe e dispersi in Israele.

Ciò è stato realizzato dalla tribù di Levi che è stata distribuita su tutte le altre tribù come ministri della religione. L'ardente zelo, l'ardita indipendenza, e l'orgoglio d'essere un popolo distinto, che si erano manifestati nel massacro dei Sichemiti, potevano essere attenuati e volgersi in buon conto quando la spada fu loro tolta di mano. Qualità come queste, che producono i risultati più disastrosi quando si possono trovare strumenti adatti, e quando si lascia che uomini di simile disposizione si uniscano insieme, possono, quando si trovano nell'individuo e tenuti a freno da circostanze e disposizioni dissimili, essere altamente benefico.

Nel peccato, Levi sembra essere stato lo spirito che muove, Simeone lo strumento complice, e nella punizione, è la tribù più pericolosa che è dispersa, così che l'altra è lasciata senza compagni. Nelle benedizioni di Mosè, la tribù di Simeone è passata in silenzio; e il fatto che la tribù di Levi sia stata così usata per il servizio immediato di Dio è una prova che le punizioni, per quanto severe e desolanti, che minaccino anche qualcosa che rasenta l'estinzione, possono ancora diventare benedizioni per il popolo di Dio.

La spada dell'omicidio fu spostata nella mano di Levi dal coltello del sacrificio; la loro feroce vendetta contro i peccatori si convertì in ostilità contro il peccato; il loro zelo apparente per le forme della loro religione era consacrato al servizio del tabernacolo e del tempio; il loro orgoglio fanatico, che li spingeva a trattare tutte le altre persone come la rovina della terra, era informato da uno spirito migliore e utilizzato per l'edificazione e l'istruzione del popolo d'Israele.

Per capire perché questa tribù, di tutte le altre, avrebbe dovuto essere scelta per il servizio del santuario e per l'istruzione del popolo, non dobbiamo solo riconoscere come li convenisse la loro dispersione in punizione del loro peccato su tutta la terra essere gli educatori della nazione ei rappresentanti di tutte le tribù, ma bisogna anche considerare che il peccato stesso che Levi aveva commesso ruppe l'unico comando che gli uomini avevano fino a quel momento ricevuto dalla bocca di Dio; non era stata ancora pubblicata nessuna legge se non quella che era stata data a Noè e ai suoi figli riguardo allo spargimento di sangue, e che fu data in circostanze così spaventose e con sanzioni così enfatiche, che avrebbe mai potuto risuonare nelle orecchie degli uomini e fermare la mano dell'assassino.

Dicendo: "Dalla mano del fratello di ogni uomo richiederò la vita dell'uomo", Dio aveva mostrato che la vita umana doveva essere considerata sacra. Egli stesso aveva spazzato via la razza dalla faccia della terra, ma aggiungendo questo comando subito dopo, mostrò con ancor più forza che la punizione era sua prerogativa e che nessuno, tranne quelli da lui designati, poteva spargere sangue: "La vendetta è Mio, dice il Signore.

"Fare una vendetta privata, come fece Levi, significava togliere la spada dalla mano di Dio e dire che Dio non era abbastanza attento alla giustizia, ma era un povero guardiano del bene e del male nel mondo; e distruggere la vita umana nel modo sfrenato e crudele in cui Levi aveva distrutto i Sichemiti, e farlo sotto il colore e con l'aiuto dello zelo religioso, era per Dio il più odioso dei peccati.Ma nessuno può conoscere l'odio di un peccato così distintamente come lui che vi è caduto e ne sopporta la punizione con penitenza e grazia, e perciò Levi era tra tutti il ​​più adatto a ricevere quei simboli sacrificali che espongono il valore di tutta la vita umana, e specialmente della vita di il Figlio di Dio stesso.

Dev'essere stato molto umiliante per il levita che ricordava la storia della sua tribù essere usato da Dio come mano della Sua giustizia sulle vittime che venivano portate in sostituzione di ciò che era così prezioso agli occhi di Dio.

La benedizione di Giuda è allo stesso tempo la più importante e la più difficile da interpretare della serie. C'è abbastanza nella storia di Giuda stesso, e c'è abbastanza nella storia successiva della tribù, per giustificare l'attribuzione a lui di tutte le qualità da leone: regale, coraggio, fiducia, potere e successo; in azione una rapidità di movimento e potenza che lo rendono irresistibile, e nel riposo una maestosa dignità di portamento.

Come il serpente è la conoscenza di Dan, il lupo di Beniamino, la cerva di Neftali, così è il leone della tribù di Giuda. Disprezza di ottenere la sua fine con un'astronave serpentina, ed è lui stesso facilmente coinvolto; non rapisce come un lupo, predando soltanto per il bottino, ma dà liberamente e generosamente, anche al sacrificio della propria persona: né ha la mera leggiadra e inefficace rapidità della cerva, ma il precipitoso inizio della leone - un carattere che, più di ogni altro, gli uomini riveriscono e ammirano - "Giuda, tu sei colui che i tuoi fratelli loderanno" - e un carattere che, più di ogni altro, si adatta a un uomo per prendere l'iniziativa e governare.

Se dovessero esserci dei re in Israele, ci sarebbero pochi dubbi da quale tribù potrebbero essere scelti al meglio; un lupo della tribù di Beniamino, come Saul, non solo si è appeso alle spalle dei Filistei in ritirata e li ha viziati, ma ha fatto preda del suo stesso popolo, ed è in Davide che troviamo il vero re, l'uomo che più di. qualsiasi altro soddisfa l'ideale degli uomini del principe al quale renderanno omaggio; -cadendo in verità in un grave errore- e nel peccato, come il suo antenato, ma, come lui anche, nel cuore, così generoso e abnegato che gli uomini lo servivano con la più devota lealtà, e preferivano abitare nelle caverne con lui che nei palazzi con qualsiasi altro.

La supremazia regale di Giuda è stata qui parlata in Parole che sono state oggetto di contese prolungate e violente come tutte le altre nella Parola di Dio. "Lo scettro non si allontanerà da Giuda, né il legislatore di fra i suoi piedi, finché non venga Sciloh". Queste parole sono generalmente intese per significare che la supremazia di Giuda sarebbe continuata fino al culmine o alla fioritura nel regno personale di Sciloh; in altre parole, che la sovranità di Giuda doveva essere perpetuata nella persona di Gesù Cristo.

Così che questa predizione non è che il primo sussurro di ciò che fu poi dichiarato così distintamente, che il seme di Davide dovrebbe sedere sul trono per sempre e per sempre. Non è stato compiuto nella lettera, non più di quanto lo fosse la promessa a Davide; non si può dire in alcun senso intelligibile che la tribù di Giuda abbia avuto dei suoi governanti fino alla venuta di Cristo, o per alcuni secoli prima di quella data.

Per coloro che avrebbero rapidamente giudicato Dio e la Sua promessa da ciò che potevano vedere ai loro giorni, c'era abbastanza per provocarli a sfidare Dio per aver dimenticato la Sua promessa. Ma a suo tempo il Re degli uomini, Colui al quale tutte le nazioni si sono radunate, nacque da questa tribù; e bisogna dire che il fatto stesso della Sua apparizione provava che la supremazia non si era allontanata da Giuda? Questa predizione, quindi, prese parte al carattere di moltissime delle profezie dell'Antico Testamento; c'era un adempimento sufficiente nella lettera per sigillare, per così dire, la promessa e dare agli uomini un segno che si stava compiendo, e tuttavia una mancanza così misteriosa da indurre gli uomini a guardare oltre l'adempimento letterale, sul quale solo le loro speranze erano dapprima riposte, verso un compimento spirituale molto più elevato e perfetto.

Ma non solo è stato obiettato che lo scettro se ne andò da Giuda molto prima della venuta di Cristo, e che quindi la parola Sciloh non può riferirsi a Lui, ma è stato anche detto veramente che ovunque si trovi la parola è il nome di una città- quella città, cioè, dove l'arca per lungo tempo fu posta, e dalla quale fu fatta la ripartizione del territorio alle varie tribù; e si supponeva che la predizione significasse che Giuda sarebbe stata la tribù principale fino all'entrata nel paese.

Molte obiezioni a questo sorgono naturalmente e non hanno bisogno di essere dichiarate. Ma si tratta di una domanda di un certo interesse: quante informazioni riguardo a un Messia personale hanno ricevuto i fratelli da questa profezia? Una domanda davvero molto difficile a cui rispondere. La parola Shiloh significa "pacificatore", e se hanno inteso questo come un nome proprio, devono aver pensato a una persona come Isaia designa come il Principe della Pace, un nome simile a quello con cui Davide chiamò suo figlio Salomone. , nell'aspettativa che i risultati della sua vita di disordine e di battaglia sarebbero stati raccolti dal suo successore in un regno pacifico e prospero.

Non si può pensare verosimilmente, infatti, che questo singolo termine "Shiloh", che potrebbe essere applicato a molte cose oltre a una persona, dovrebbe dare ai figli di Giacobbe una chiara idea di un Liberatore personale; ma potrebbe essere sufficiente tenere davanti ai loro occhi, e specialmente davanti alla tribù di Giuda, che lo scopo e il compimento di ogni legge e governo era la pace. E c'era certamente in questa benedizione un'assicurazione che lo scopo di Giuda non sarebbe stato realizzato, e quindi che l'esistenza di Giuda come tribù non sarebbe terminata, finché la pace non fosse stata per suo mezzo portata nel mondo: così era l'assicurazione dato che la potenza produttiva di Giuda non sarebbe venuta meno finché da quella tribù non fosse sorto quello che avrebbe dato la pace.

Ma per noi che abbiamo visto che la predizione si è compiuta, ciò indica chiaramente il Leone della tribù di Giuda, che nella sua stessa persona ha unito tutte le qualità regali. In Lui ci insegna questa predizione a scoprire ancora una volta l'unica Persona che si staglia sulla pagina della storia di questo mondo come soddisfacente per l'ideale degli uomini di ciò che dovrebbe essere il loro Re e di come dovrebbe essere rappresentata la razza; -Colui che senza rivali sta nell'occhio della mente come quello che attendevano le migliori speranze degli uomini, sentendo ancora che la razza poteva fare più di quanto aveva fatto, e mai soddisfatta se non in Lui.

Zabulon, il sesto e ultimo dei figli di Lia, fu chiamato così perché Lea disse: "Ora mio marito abiterà con me" (tale è il significato del nome), "poiché gli ho partorito sei figli". Tutto ciò che è predetto riguardo a questa tribù è che la sua dimora dovrebbe essere vicino al mare e vicino alla città fenicia di Sidone. Questa non va presa come una definizione geografica rigorosa del tratto di paese occupato da Zabulon, come vediamo quando lo confrontiamo con la sorte assegnatagli e segnata nel Libro di Giosuè; ma sebbene il confine della tribù non arrivasse fino a Sidone, e sebbene potesse essere stata solo una semplice lingua di terra appartenente ad essa che scendeva fino alla costa del Mediterraneo, tuttavia la situazione ad essa attribuita è fedele al suo carattere di tribù che aveva rapporti commerciali con i Fenici,

Troviamo questa stessa caratteristica indicata nella benedizione di Mosè: "Rallegrati, Zabulon, nella tua uscita, e Issacar nelle tue tende"-Zebulon che ha l'impresa di una comunità marinara, e Issacar il tranquillo appagamento bucolico di una popolazione agricola o pastorale : Zabulon sempre ansioso di emigrare o di commerciare, di uscire in un modo o nell'altro; Issacar soddisfatto di vivere e morire nelle sue tende.

Si tratta, dunque, ancora di carattere più che di posizione geografica che qui si parla, sebbene sia un tratto caratteriale che dipende in modo peculiare dalla posizione geografica: noi, ad esempio, perché gli isolani, divenuti potenza marittima e mercanti del mondo; non essere escluso dalle altre nazioni dal mare che lo circonda. ma trovando da essa percorsi ugualmente in tutte le direzioni predisposti per ogni genere di traffico.

Zabulon, quindi, doveva rappresentare il commercio di Israele, la sua tendenza all'uscita; era quello di fornire un mezzo di comunicazione e un vincolo di connessione con il mondo esterno, in modo che attraverso esso potesse essere trasmesso alle nazioni ciò che stava salvando in Israele, e che ciò di cui Israele aveva bisogno da altre terre potesse anche trovare ingresso. Anche nella Chiesa questa è una qualità necessaria: per il nostro benessere devono sempre esistere tra noi coloro che non hanno paura di lanciarsi nel mare vasto e impervio dell'opinione, coloro alle cui orecchie le sue onde fin dall'infanzia hanno risuonato con un invito affascinante, e che alla fine, come posseduti da uno spirito di inquietudine, si staccano dalla terra ferma, e vanno alla ricerca di terre non ancora scoperte, o sono spinti a vedere di persona ciò che finora hanno creduto sulla testimonianza di altri.

Non è da tutti gli uomini lasciare la riva e rischiare nelle miserie e nei disastri di una vita così disagevole e rischiosa; ma felice il popolo che possiede, da una generazione all'altra, uomini che devono vedere con i propri occhi, e alla cui natura irrequieta hanno un fascino i disagi e i pericoli di una vita instabile: non è l'instabilità di Ruben che abbiamo in questi uomini, ma il desiderio irrefrenabile del marinaio nato, che deve sollevare il velo nebbioso dell'orizzonte e penetrarne il mistero.

E non dobbiamo condannare, anche quando sappiamo di non dover imitare, gli uomini che non possono accontentarsi del terreno su cui ci troviamo, ma si avventurano in regioni di speculazione, di pensiero religioso che non abbiamo mai calcato, e che possono ritenere pericolose. Il nutrimento che riceviamo non è tutto autoctono; ci sono concezioni della verità che possono essere importate molto proficuamente da terre sconosciute e lontane: e non c'è terra, nessuna provincia di pensiero, da cui non possiamo derivare ciò che può essere vantaggiosamente mescolato con le nostre idee; nessuna direzione in cui una mente speculativa può andare in cui non può trovare qualcosa che possa dare un nuovo entusiasmo a ciò che già usiamo, o essere una vera aggiunta alla nostra conoscenza.

Senza dubbio uomini che rifiutano di limitarsi a un solo modo di vedere la verità, uomini che si arrischiano ad avvicinarsi a persone di opinioni molto diverse dalle loro, che decidono da soli di provare ogni cosa, che non hanno un amore molto speciale per ciò che erano nativi e originariamente istruiti, che mostrano piuttosto un gusto per le opinioni strane e nuove, queste persone vivono una vita di grande rischio, e alla fine sono generalmente, come uomini che sono stati molto in mare, instabili; non hanno opinioni fisse e sono in se stessi, come singoli uomini, insoddisfacenti e insoddisfatti; ma hanno comunque fatto del bene alla comunità, portandoci idee e conoscenze che altrimenti non avremmo potuto ottenere.

Tali uomini Dio ci dà per ampliare le nostre vedute; per impedirci di pensare che abbiamo il meglio di tutto; per portarci a riconoscere che altri, che forse per lo più non sono così favoriti come noi, sono ancora in possesso di alcune cose di cui noi stessi saremmo i migliori. E sebbene questi uomini debbano essere essi stessi necessariamente sciolti, poco attaccati molto saldamente a qualsiasi parte della Chiesa, come una popolazione marinara, e spesso anche con un confine che corre molto vicino al paganesimo, dobbiamo tuttavia ammettere che la Chiesa ha bisogno di tale -che senza di loro le diverse sezioni della Chiesa si conoscerebbero troppo poco l'una dell'altra, e troppo poco dei fatti della vita di questo mondo.

E poiché ci si potrebbe aspettare che la popolazione marinara di un paese mostri meno interesse per il suolo della loro terra natia rispetto ad altri, eppure sappiamo che in realtà non dipendiamo tanto da nessuna classe della nostra popolazione per il leale patriottismo, e per la difesa del nostro Paese, così si è osservato che anche la Chiesa deve fare un uso simile dei suoi Zabulon, di uomini che, per la loro stessa abitudine di considerare irrequieto tutte le visioni della verità che sono estranee al nostro modo di pensare, sono diventati familiari e meglio in grado di difenderci dall'errore che si mescola a queste opinioni.

Issacar riceve dal padre un carattere di cui pochi sarebbero orgogliosi o invidierebbero, ma che molti sono molto contenti di sopportare. Come l'asino forte che ha la sua stalla e la sua provvigione può permettersi di lasciare che le bestie libere della foresta vantino la loro libertà, così c'è una classe molto numerosa di uomini che non hanno alcuna cura di affermare la propria dignità di esseri umani, o di agitare riguardo ai loro diritti di cittadini, purché la loro oscurità e servitù fornisca loro comodità fisiche e li lasci liberi da pesanti responsabilità.

Preferiscono una vita di agi e abbondanza a una vita di difficoltà e gloria. Non sono né pigri né pigri, ma sono disposti a usare la loro forza finché non sono sopraffatti dalla loro agilità. Non hanno né ambizione né intraprendenza, e piegano volentieri le spalle per sopportare, e diventano servi di coloro che li libereranno dall'ansia di pianificare e gestire, e daranno loro una giusta e regolare remunerazione per il loro lavoro.

Questa non è una natura nobile, ma in un mondo in cui l'ambizione corre così spesso attraverso un percorso spinoso e difficile verso una fine deludente e vergognosa, questa disposizione ha molto da dire a sua stessa difesa. Spesso si accrediterà di un indiscutibile buon senso, e sosterrà che solo lui gode della vita e ne ottiene il bene. Ti diranno che sono gli unici veri utilitaristi, che essere padroni di se stessi porta solo preoccupazioni, e che la degradazione della servitù è solo un'idea; che in realtà i servi stanno bene quanto i padroni.

Guardateli: l'uno è come un animale forte, potente, ben accudito, il suo lavoro ma un piacevole esercizio per lui, e quando è finito mai, lo segue nel suo riposo; mangia il bene della terra, e ha ciò che tutti sembrano essere vani sforzi, riposo e contentezza: l'altro, il padrone, ha sì la sua posizione, ma questo non fa che moltiplicare i suoi doveri; ha ricchezza, ma che proverbialmente non fa che aumentare le sue cure e le bocche che devono consumarla; è lui che ha l'aria di un servo, e mai, incontrandolo quando puoi, sembra del tutto a suo agio e libero da preoccupazioni.

Eppure, dopo tutto ciò che si può dire a favore dell'accordo che un Issacar fa, e comunque possa essere soddisfatto di riposare, e in un modo tranquillo e pacifico godersi la vita, gli uomini sentono che nella migliore delle ipotesi c'è qualcosa di spregevole in un tale carattere . Dà il suo lavoro ed è nutrito, paga il suo tributo ed è protetto; ma gli uomini sentono di dover affrontare i pericoli, le responsabilità e le difficoltà della vita nella propria persona, e in prima persona, e non comprarsi così dal peso dell'autocontrollo e della responsabilità individuali.

Il godimento animale di questa vita e delle sue comodità fisiche può essere un ottimo ingrediente in un carattere nazionale: potrebbe essere bene che Israele abbia in mezzo a sé questa massa di forza paziente e docile: può essere un bene per il nostro Paese che ci siano in mezzo a noi non solo uomini desiderosi dei più alti onori e posti, ma una grande moltitudine di uomini forse ugualmente utili e capaci, ma i cui desideri non superano mai le ordinarie comodità sociali; la contentezza di costoro, anche se riprovevole, tempera o equilibra l'ambizione degli altri, e quando entra in contatto personale ne rimprovera la febbrilità.

Loro, come le altre parti della società, hanno in mezzo al loro errore una verità, la verità che il mondo ideale in cui vivono l'ambizione, la speranza e l'immaginazione non è tutto; che anche il materiale ha una realtà, e che sebbene la speranza benedica l'umanità, anche il conseguimento è qualcosa, anche se poco. Eppure questa verità non è tutta la verità, ed è utile solo come ingrediente, come parte, non come tutto; e quando cadiamo da qualsiasi alto ideale di vita umana che abbiamo formato, e cominciamo a trovare conforto e riposo nelle semplici cose fisiche buone di questo mondo, possiamo benissimo disprezzarci.

C'è ancora una piacevolezza nella terra che piace a tutti noi; un lusso nell'osservare i rischi e le lotte degli altri mentre noi stessi al sicuro e a riposo; un desiderio di rendere la vita facile e di sottrarsi alla responsabilità e alla fatica che comporta il senso civico. Eppure di quale tribù la Chiesa ha più motivo di lamentarsi che di quelle persone che sembrano immaginare di aver fatto abbastanza quando si sono unite alla Chiesa e hanno ricevuto la propria eredità da godere; che non sono vivi per nessuna emergenza, né attenti al bisogno degli altri; che non hanno affatto idea di far parte della comunità, per la quale, oltre che per se stessi, ci sono doveri da assolvere; che si sdraiano, come l'asino di Issacar, nel loro conforto senza un generoso impulso a fare causa comune contro i mali comuni e i nemici della Chiesa,

Sembra che ci sia stato un miglioramento in questa tribù, un'infusione di una nuova vita in essa. Al tempo di Debora, infatti, è con una nota di sorpresa che, mentre celebrava la vittoria d'Israele, ella cita anche Issacar come destato all'azione, e per aver contribuito alla causa comune -" i principi di Issacar erano con Debora, anche Issacar"; ma li ritroviamo di nuovo nei giorni di Davide che cancellavano il loro biasimo, e gli stavano virilmente accanto.

. E lì viene dato loro un carattere apparentemente nuovo: "i figli di Issacar, che erano uomini che avevano comprensione dei tempi, per sapere cosa doveva fare Israele". Ciò, tuttavia, si accorda perfettamente con il tipo di filosofia pratica che abbiamo visto essere inserita nel carattere di Issacar. Uomini non erano distratti da alti pensieri e ambizioni, ma che giudicavano le cose secondo il loro sostanziale valore per se stessi; e che erano quindi in grado di dare molti buoni consigli su questioni pratiche, consigli che avrebbero sempre avuto la tendenza a tendere troppo al mero utilitarismo e alla mondanità, e a partecipare piuttosto a un'astuta diplomazia politica che a una lungimirante politica, ma affidabile per una certa classe di soggetti.

E anche qui rappresentano la stessa classe nella Chiesa, già accennata; perché spesso si trova che gli uomini che non interrompono il proprio benessere, e che hanno una sorta di stolida indifferenza per ciò che viene dal bene della Chiesa, hanno tuttavia anche molta saggezza pratica; e se questi uomini, invece di spendere la loro sagacia in una cinica denuncia di ciò che fa la Chiesa, si gettassero nella causa della Chiesa, e la consigliassero di cuore ciò che dovrebbe fare, e l'aiutassero a farlo, la loro osservazione di le vicende umane e la comprensione politica dei tempi sarebbero state messe a frutto, invece di essere un rimprovero.

Poi vennero il figlio maggiore della serva di Rachele e il figlio maggiore della serva di Lea. Dan e Gad. Il nome di Dan, che significa "giudice", è il punto di partenza della predizione: "Dan giudicherà il suo popolo". Questa parola "giudice" siamo forse in qualche modo inclini a fraintendere; significa piuttosto difendere che giudicare; si riferisce a un giudizio passato tra il proprio popolo e i suoi nemici, e un'esecuzione di tale giudizio nella liberazione del popolo e nella distruzione del nemico.

Conosciamo questo significato della parola dal costante riferimento nell'Antico Testamento al giudizio di Dio sul suo popolo; questo essendo sempre motivo di gioia come loro sicura liberazione dai loro nemici. Così si usa anche di quegli uomini che, quando Israele non aveva re, si levavano di tanto in tanto come i campioni del popolo, per guidarlo contro il nemico, e che perciò sono comunemente chiamati "I Giudici".

"Dalla tribù di Dan sorse il più cospicuo di questi, Sansone, vale a dire, ed è probabilmente principalmente in riferimento a questo fatto che Giacobbe predice così enfaticamente di questa tribù: "Dan giudicherà il suo popolo". come riflesso della vergogna sul pigro Issacar), "come una delle tribù di Israele", riconoscendo sempre che la sua forza non era solo per se stesso, ma per il suo paese; che non era un popolo isolato che doveva preoccuparsi solo della sua affari propri, ma una delle tribù d'Israele.

Anche il modo in cui Dan doveva farlo era singolarmente descrittivo dei fatti successivamente evoluti. Dan era una tribù molto piccola e insignificante, il cui destino originariamente si trovava vicino ai Filistei al confine meridionale del paese. Potrebbe sembrare che non ci sia alcun ostacolo per gli invasori Filistei mentre passavano alla parte più ricca di Giuda, ma questa piccola tribù, attraverso Sansone, soppresse questi terrori degli Israeliti con una distruzione così dolorosa e allarmante da paralizzarli per anni e renderli innocui.

Vediamo, quindi, come Giacobbe li paragona giustamente al serpente velenoso che si annida sulla strada e morde i talloni dei cavalli: la vipera color polvere che un uomo calpesta prima di rendersi conto, e il cui colpo velenoso è più mortale del nemico che cerca di fronte. E particolarmente significativo è apparso l'immaginario agli ebrei, con i quali questa vipera velenosa era indigena, ma per i quali il cavallo era il simbolo dell'armamento straniero e dell'invasione.

Anche l'intera tribù di Dan sembra aver preso parte a quel "cupo umorismo" con cui Sansone vedeva i suoi nemici cadere di volta in volta nelle trappole che aveva teso loro, e dargli una facile preda - un umorismo che viene fuori con singolare piccantezza nella narrazione data nel Libro dei Giudici di una delle incursioni di questa tribù, in cui rapirono il sacerdote di Michea e persino i suoi dei.

Ma perché, nel pieno della sua eloquente descrizione delle varie virtù dei suoi figli, il patriarca improvvisamente si controlla, si sdraia sui cuscini e dice tranquillamente: "Ho aspettato la tua salvezza, o Dio?" Sente che la sua forza lo abbandona in modo da non poter continuare a benedire il resto dei suoi figli, e ha solo il tempo di consegnare il proprio spirito a Dio? Siamo qui per interpolare una di quelle scene a cui tutti siamo destinati ad assistere quando un respiro guardato con impazienza sembra mancare del tutto prima che le ultime parole siano state pronunciate, quando coloro che sono rimasti in disparte, per dolore e riverenza, si raccolgono rapidamente intorno al letto per cogliere l'ultimo sguardo, e quando il morente si riprende e finisce il suo lavoro? Probabilmente Giacobbe, essendosi, per così dire, proiettato in avanti in quei tempi agitati e bellicosi di cui ha parlato,

"Il suo desiderio di vittoria e di benedizione per i suoi figli ha superato di gran lunga la liberazione dai Filistei compiuta da Sansone. Quella liberazione che accetta con gratitudine e predice con gioia, ma nello spirito di un vero israelita, e un vero figlio della promessa, rimane insoddisfatto, e vede in tutta tale liberazione solo il pegno dell'avvicinarsi di Dio al Suo popolo portando con sé la Sua salvezza eterna.

In Dan, quindi, non abbiamo lo spirito cattolico di Zabulon, né il carattere pratico, sebbene pigro, di Issacar; ma siamo guidati piuttosto alla disposizione che deve essere mantenuta attraverso tutta la vita cristiana, e che, con particolare cura, ha bisogno di essere custodita nella vita della Chiesa, una disposizione ad accettare con gratitudine ogni successo e trionfo, ma pur sempre di mirare attraverso tutto a quella vittoria più alta che solo Dio può compiere per il suo popolo.

Deve essere il grido di battaglia con cui ogni cristiano e ogni Chiesa deve preservarsi, non solo contro i nemici esterni, ma contro l'influenza molto più disastrosa della fiducia in se stessi, dell'orgoglio e della gloria nell'uomo: "Per la tua salvezza, O Dio, aspettiamo".

Anche Gad è una tribù la cui storia deve essere bellicosa, il suo stesso nome significa una truppa di predoni e guerriglieri; e la sua storia doveva illustrare le vittorie che il popolo di Dio ottiene con una guerra tenace, vigile, sempre rinnovata. La Chiesa ha spesso prosperato per la sua insignificanza da Dan; il mondo non si preoccupa di farle guerra. Ma più spesso Gad è un rappresentante migliore del modo in cui si ottengono i suoi successi.

Troviamo che gli uomini di Gad erano tra i più preziosi dei guerrieri di Davide, quando la sua necessità evocava tutte le varie abilità ed energie di Israele. "Dei Gaditi", leggiamo, "si separarono per Davide nella stiva del deserto uomini potenti e uomini di guerra adatti alla battaglia, che potevano maneggiare scudo e scudo, le cui facce erano come le facce dei leoni. , ed erano veloci come i caprioli sui monti: uno dei più piccoli era meglio di cento, e il più grande più potente di mille.

"E c'è qualcosa di particolarmente stimolante per il singolo cristiano nel trovare questo pronunciato come parte della benedizione del popolo di Dio: "una truppa lo vincerà, ma alla fine vincerà". abbiamo la certezza di Dio che l'attuale disfatta non ci condannerà alla sconfitta finale.Se sarai tra i figli della promessa, tra coloro che si radunano intorno a Dio per ricevere la Sua benedizione, alla fine vincerai.

Ora puoi sentirti come assalito da nemici infidi, assassini, truppe irregolari, che si dedicano ad ogni crudele inganno e sono spietati nel viziarti; potresti essere assalito da tante e strane tentazioni che sei sconcertato e non puoi alzare una mano per resistere, non vedendo da dove viene il tuo pericolo; potresti essere schiaffeggiato da messaggeri di Satana, distratto da un'improvvisa e tumultuosa incursione di una folla di affanni così da allontanarti dalle vecchie abitudini della tua vita in mezzo alle quali sembri stare al sicuro; il tuo cuore può sembrare l'appuntamento di tutti i pensieri empi e malvagi, puoi sentirti calpestato e sopraffatto dal peccato, ma, con la benedizione di Dio, alla fine vincerai. Coltiva solo quell'ostinata pertinacia di Gad, che non pensa alla sconfitta finale,

PREFAZIONE.

Molto è ora negato o messo in dubbio, all'interno della Chiesa stessa, riguardo al Libro dell'Esodo, che un tempo era accettato con fiducia da tutti i cristiani.

Ma una cosa non può essere messa in dubbio né negata. Gesù Cristo ha certamente trattato questo libro, prendendolo come lo ha trovato, come in possesso di autorità spirituale, una sacra scrittura. Insegnò ai suoi discepoli a considerarlo così, e così fecero.

Pertanto, per quanto i suoi seguaci possano differire ampiamente sulla sua data e origine, devono ammettere il diritto di un insegnante cristiano di trattare questo libro, prendendolo come lo trova, come una sacra scrittura e investito di autorità spirituale. È il legittimo soggetto di esposizione nella Chiesa.

Tale lavoro questo volume si sforza, per quanto imperfettamente, di eseguire. Il suo scopo è di edificare in primo luogo, e anche, ma in secondo luogo, di informare. Né l'autore ha consapevolmente evitato di dire ciò che gli sembrava giusto da dire perché l'espressione sarebbe sgradita, sia all'ultima teoria critica, sia all'ultimo clamoroso vangelo di un'ora.

Ma poiché la controversia non è stata cercata, sebbene l'esposizione non sia stata soppressa quando portava armi, la maggior parte del volume si rivolge a tutti coloro che accettano la loro Bibbia come, in un vero senso, un dono di Dio.

Nessun compito è più difficile che esporre l'Antico Testamento alla luce del Nuovo, scoprendo il permanente nell'evanescente, e lo spirituale nella forma e nel tipo che abitava e illuminava. Questo libro è quantomeno il risultato di una ferma convinzione che tale connessione tra i due Testamenti esista, e di un paziente sforzo di ricevere l'edificazione offerta da ciascuna Scrittura, piuttosto che forzarvi dentro, e poi estorcerne, ciò che l'espositore desidera trovare.

Né si è supposto che, lasciando che l'immaginazione assuma, nelle cose sacre, quel rango di guida che la ragione tiene in tutte le altre cose pratiche, si farebbe alcun onore a Colui Che è chiamato Spirito di conoscenza e di sapienza, ma non di concetti fantasiosi e bizzarri.

Se un tale tentativo, in qualche modo, avrà successo e darà i suoi frutti, questo fatto avrà la natura di una dimostrazione scientifica.

Se questo antico Libro dell'Esodo fornisce solidi risultati a una sobria esposizione devozionale nel diciannovesimo secolo cristiano, se non è un'oziosa fantasia che il suo insegnamento sia in armonia con i principi e la teologia del Nuovo Testamento, e richieda persino il Nuovo Testamento come il vero commento al Vecchio, cosa segue? Come mai la quercia è potenzialmente nella ghianda e la creatura vivente nell'uovo? Nessun germe è un manufatto: fa parte del sistema dell'universo.

ANALISI DEI CONTENUTI.

CAPITOLO I.

IL PROLOGO, Esodo 1:1 .

Libri collegati dalla congiunzione "E:" Storia della Scrittura un tutto connesso.

Così è organica la storia secolare: "Filosofia della storia". Essendo il Pentateuco un'unità ancora più stretta, Esodo prova la discesa in Egitto.

Eredità: la famiglia di Giacobbe.

Morte di Giuseppe. Influenza dell'Egitto sulla razza dei pastori.

Un ceppo sano: un buon allevamento. L'aforisma di Goethe.

Noi stessi e i nostri discendenti.

DIO NELLA STORIA, Esodo 1:7 .

In Exodus, la storia nazionale sostituisce la biografia.

Narrazioni contrastanti di Giacobbe e Mosè. Progresso spirituale dalla Genesi all'Esodo.

Il punto di vista di san Paolo: la legge prepara al Vangelo, specialmente con i nostri fallimenti.

Questo spiega altri fenomeni: fallimenti in varie circostanze, dell'innocenza nell'Eden; di una famiglia eletta; ora di una razza, di una nazione.

Israele, fallendo con tutti i vantaggi, ha bisogno di un Messia. La fede giustifica, nell'Antico Testamento come nel Nuovo.

La storia della Scrittura rivela Dio in questa vita, in tutte le cose.

La vera spiritualità possiede Dio nel secolare: questo è un vangelo per i nostri giorni.

L'OPPRESSIONE, Esodo 1:7 .

Prosperità precoce: i suoi pericoli: vani gli appoggi politici.

Giuseppe dimenticato. Responsabilità nazionali: dispotismo.

Nazioni e i loro capi. Il nostro soggetto gare.

La Chiesa e il suo Re: imputazione. Faraone precipita ciò che teme.

L'Egitto e i suoi alieni: paralleli moderni.

La tirannia è tirannica anche quando è colta.

Il nostro indebito allontanamento dai caduti: Gesù fratello. La fatica schiaccia lo spirito

Israele idolatra. Dipendenza religiosa.

Necessaria interposizione diretta. Amara oppressione.

Faraone lascia cadere la maschera. Sconfitto dal cuore umano. Le ostetriche.

La loro falsità. La morale è progressiva.

Cultura e umanità.

Religione e bambino.

CAPITOLO II.

IL SALVATAGGIO DI MOSÈ, Esodo 2:1 .

Importanza della persona.

Un uomo contro "lo spirito del tempo".

I genitori di Mosè.

La loro famiglia: il loro bravo bambino.

L'emozione aiuta la fede, 30.

L'arca tra i giunchi.

La figlia del faraone e Miriam.

Guida per le buone emozioni: la Chiesa per l'umanità.

LA SCELTA DI MOSÈ, Esodo 2:11 .

Dio impiega i mezzi.

Valore della dotazione. Mosè e la sua famiglia. "Il rimprovero di Cristo".

Un atto impulsivo.

Impulsi non incidenti. Le speranze di Mosè.

Mosè e i suoi fratelli. Il suo volo.

MOSÈ IN MIDIANO, Esodo 2:16 .

Energia nel disastro.

Coraggio disinteressato. Paralleli con una variazione.

L'invisibile un rifugio. Dovere di resistere ai piccoli torti. Sua moglie.

Un cuore solitario.

CAPITOLO III.

IL ROVESCIO ARDENTE, Esodo 2:23 .

Morte di Ramses. La miseria continua.

Il grido degli oppressi.

Disciplina di Mosè.

Come nasce una crisi.

Dio finora non menzionato. L'angelo del Signore.

Un fuoco che non consuma.

Indagine: riverenza. Dio trova, non l'uomo.

"Togliti la scarpa." "Il Dio di tuo padre."

Immortalità. "La mia gente", non solo i santi.

La buona terra. La Commissione.

Dio con lui. Uno strano segno, 53.

UN NUOVO NOME, Esodo 3:14 ; Esodo 6:2 .

Perché Mosè chiese il nome di Dio: idolatria: panteismo.

Una rivelazione progressiva.

Geova. Il suono è corrotto. Superstizioni simili ancora.

Quello che ha detto agli ebrei. Realtà dell'essere.

Ebrei non salvati dalle idee. Flussi di tendenza. L'autosufficiente. Viviamo nel nostro passato.

E nel nostro futuro.

Eppure Geova non è il Dio impassibile di Lucrezio.

L'Immutabile è l'Amore. Questo è il nostro aiuto.

La volontà umana non è paralizzata.

L'insegnamento di San Paolo. Tutto questo è pratico.

Questo dà stabilità a tutte le altre rivelazioni. I nostri bisogni.

LA COMMISSIONE, Esodo 3:10 , Esodo 3:16 .

Dio viene dove manda.

L'uomo provvidenziale. Prudenza.

Sincerità della richiesta di una breve tregua.

Dio li ha già visitati. Per difficoltà Egli trapianta.

Il "prestito" dei gioielli.

CAPITOLO IV.

MOSÈ ESITA, Esodo 4:1 .

La Scrittura è imparziale: Giuseppe Flavio.

Ostacolo dalla sua stessa gente. La canna.

Il serpente: la lebbra.

"Non sono eloquente."

Dio con noi. Aronne il levita.

Responsabilità di non lavorare. Gli errori di Mosè.

Potere di comunione. Vaghe paure.

Con suo fratello, Mosè andrà. La Chiesa.

Questa brama è soddisfatta da Cristo.

L'affetto della famiglia. Esempi.

MOSÈ OBBEDISCE, Esodo 4:18 .

Fedeltà al suo datore di lavoro. Reticenza.

Somiglianza alla storia di Gesù. È l'Antitipo di tutte le esperienze.

Contrappunto nella storia. "Israele è mio figlio".

Un dovere trascurato Zipporah. Era un aiutante?

Infelicità domestica. Storia v . mito.

I fallimenti del bene.

Gli uomini del destino non sono irresponsabili.

I suoi primi seguaci: un'accoglienza gioiosa.

Gioia spirituale e reazione.

CAPITOLO V

IL FARAONE RIFIUTA, Esodo 5:1 .

Mosè di nuovo a corte. Formidabile.

Potenza delle convinzioni ma anche della tirannia e dell'orgoglio. Menefta: la sua storia.

Il Faraone è annegato? La richiesta di Geova.

Il rifiuto.

La religione è pigrizia? Gli ebrei erano sorveglianti.

Demoralizzato dalla schiavitù. Sono battuti.

Mormorii contro Mosè. Ritorna a Dio. La sua protesta.

La sua delusione. Non proprio irriverente.

Uso di questo tentativo fallito.

CAPITOLO VI.

L'INCORAGGIAMENTO DI MOSÈ, Esodo 6:1 .

La parola Geova conosciuta prima: le sue consolazioni ora.

La nuova verità è spesso implicita nella vecchia.

Il discernimento è più necessario della rivelazione. "Sentenze."

Il mio popolo: il tuo Dio.

Il legame è del legame di Dio.

Paternità e figliolanza.

La fede diventa conoscenza. Il corpo ostacola l'anima.

Siamo responsabili dei corpi. Israele appesantisce Mosè.

Possiamo trattenere i santi.

Il pedigree.

Indizi di storia genuina.

"Come un dio per il Faraone".

Anche noi.

CAPITOLO VII.

L'INDURIMENTO DEL CUORE DEL FARAONE, Esodo 7:3 .

L'affermazione offende molti.

Era un free agent? Quando indurito. AV non corretto.

Resiste spontaneamente a cinque piaghe. Gli ultimi cinque sono penali.

Non "indurito" nella cattiveria, ma nei nervi. AV confonde tre parole: il suo cuore è

(a) "indurito",

(b) è reso "forte"

(c) "pesante".

Altri esempi di queste parole.

L'avvertimento implicava.

Mosè ritorna con i segni.

Le funzioni del miracolo.

LE PIAGHE, Esodo 7:14 .

La loro vasta gamma.

Il loro rapporto con il panteismo, l'idolatria, la filosofia.

E agli dei d'Egitto. La loro idoneità retributiva.

La loro disposizione.

Come quello di nostro Signore, non creativo.

Dio nelle cose comuni.

Alcuni li infliggiamo a noi stessi. Eppure le analogie razionalistiche falliscono.

Durata del conflitto.

LA PRIMA PESTE, Esodo 7:14 .

La probabile scena

Estensione della peste. I maghi. La sua durata.

Israele era esente? Contrasto con il primo miracolo di Gesù.

CAPITOLO VIII.

LA SECONDA PESTE, Esodo 8:1 .

Presentazione richiesta. Gravità della peste.

Faraone si umilia.

"Gloria su di me". Faraone rompe la fede.

LA TERZA PESTE, Esodo 8:16 .

Varie teorie. Una sorpresa. Maghi sconcertati.

Cosa confessano.

LA QUARTA PESTE, Esodo 8:20 .

"Alzarsi presto."

Dolore corporeo. Coleotteri o mosche? "Una mistura."

Goshen esente. Faraone soffre. Si arrende.

Tregua e tradimento. Mosè sarebbe tornato?

CAPITOLO IX.

LA QUINTA PESTE, Esodo 9:1 .

Primo attacco alla vita. Gli animali condividono le nostre fortune.

La nuova convocazione. Murrain.

La curiosità del faraone.

LA SESTA PESTE, Esodo 9:8 .

Nessun avviso, ma l'autore è ancora manifesto. Ceneri della fornace.

Sofferenza nella carne. Di nuovo i maghi. Il cuore del faraone "si è rafforzato".

Non osa vendicarsi.

LA SETTIMA PESTE, Esodo 9:13 .

Esposizione non presa in giro.

Dio è offeso dalla schiavitù.

La libertà civile è debitrice alla religione. "Piaga del tuo cuore".

Un travisamento: perché non è stato schiacciato.

Un'occasione di fuga. La tempesta.

Ruskin sui terrori del temporale.

Il faraone confessa il peccato.

Mosè intercede. Il tempo nella storia. L'affermazione di Giobbe

CAPITOLO X.

L'OTTAVA PESTE, Esodo 10:1 .

Mosè incoraggiato.

Le consegne dovrebbero essere ricordate. Un severo rimprovero. Locuste in Egitto.

Il loro effetto. Il tribunale interviene. Eppure anche "il loro cuore si è indurito".

Infatuazione del faraone. Parallelo di Napoleone.

Donne e bambini partecipavano alle feste.

Un vento gentile. locuste. Un'altra resa.

Sollievo. I nostri voti infranti.

LA NONA PESTE, Esodo 10:21 .

Il culto del sole di Menefta.

Improvvisa della peste. Narrazione concentrata.

L'oscurità rappresenta la morte.

Il Libro della Sapienza su questa piaga.

Allusioni di Isaia. Il personaggio del Faraone.

Alterazione con Mosè.

CAPITOLO XI.

L'ULTIMA PESTE ANNUNCIATA, Esodo 11:1 .

Questo capitolo integra l'ultimo. Il colpo è noto per essere imminente. Usi del suo ritardo.

Israele reclamerà il salario. La minaccia.

Parallelo con San Giovanni.

CAPITOLO XII.

LA PASQUA, Esodo 12:1 .

Compleanno di una nazione. Il calendario.

"La congregazione". La festa è sociale.

La nazione è basata sulla famiglia. Nessuna casa egiziana sfugge.

Interdipendenza nazionale. La Pasqua un sacrificio.

Cosa significa il sangue? Teorie razionalistiche. Feste del raccolto.

Il punto di vista incredulo: quali teorie del sacrificio erano allora in voga? "Un sacrificio era un pasto."

Sacrifici umani. La Pasqua "antistorica". Kuenen rifiuta questa visione.

Fenomeni inconciliabili con essa.

Cosa si esprime veramente? Pericolo anche per gli ebrei.

Salvezza per grazia. Non incomprato.

L'agnello un riscatto. Tutti i primogeniti sono perduti. Tribù di Levi.

Pagamento in contanti. Effetto sulla letteratura ebraica.

Il suo significato profetico.

L'ebreo deve collaborare con Dio: deve diventare anche suo ospite.

Feste sacre. Agnello o capretto. Quattro giorni riservati.

Gli uomini sono pecore. I capi delle case originariamente sacrificano. Transizione ai leviti in corso sotto Ezechia, completata sotto Giosia.

Pane azzimo. L'agnello. Arrosto, non inzuppato.

Consumo completo. Giudizio sugli dei d'Egitto.

Il sangue un segno per se stessi. Sui loro architravi.

La parola "pass-over".

Insegnamento domestico.

Molti di coloro che mangiarono alla festa morirono. Gli alieni potrebbero condividere.

LA DECIMA PESTE, Esodo 12:29 .

Il colpo cade. Faraone non era "primogenito": suo figlio "sedeva sul suo trono".

La scena.

Le richieste di Israele. L'inferenza di sant'Agostino.

L'ESODO, Esodo 12:37 .

La strada.

Il loro bestiame, una spiegazione suggerita.

"Quattrocentotrenta anni."

CAPITOLO XIII.

LA LEGGE DEL PRIGIONIERO, Esodo 13:1 .

La consacrazione del primogenito.

Il levita. "Sono miei."

La gioia è speranza. Tradizione?

Filatteri. Il culo.

I Filistei. Nessun miracolo spirituale.

Formazione scolastica.

LE OSSA DI GIUSEPPE, Esodo 13:19 .

Giuseppe influenzò Mosè.

La sua fede.

Circostanze vinte dall'anima. Dio nella nuvola.

Poesia ebraica e moderna.

CAPITOLO XIV.

IL MAR ROSSO, Esodo 14:1 .

Fermato in marcia.

Faraone presume.

Il panico.

Mosé. Preghiera e azione. "Autoaffermazione"?

La marcia di mezzanotte.

L'esercito perduto.

SULLA RIVA, Esodo 14:30 .

Impressioni approfondite. "Credevano in Geova". Così crebbe la fede degli apostoli.

CAPITOLO XV.

IL CANTICO DI MOSÈ, Esodo 15:1 .

Una canzone ricordata in paradiso. La sua struttura.

Le donne si uniscono. Strumenti. Danze.

Dio il Liberatore, non Mosè. "La mia salvezza".

Gratitudine. Antropomorfismo. "Voi siete dei." "Geova è un uomo di guerra".

Il rovesciamento.

Prima menzione della santità divina.

Una santità rovesciata.

"Li farai entrare".

SUR, Esodo 15:22 .

Disillusione. Mara.

Un pericolo universale.

La preghiera e l'uso dei mezzi.

"Uno statuto e un'ordinanza". Tali patti si ripetono spesso. Il privilegio offerto.

È ancora goduto.

"Il Signore per il corpo". Eli.

CAPITOLO XVI.

MORBIARE PER IL CIBO, Esodo 16:1 .

Anche noi temiamo, sebbene divinamente custoditi.

Vorrebbero morire sazi.

Il sollievo li prova come fa il desiderio.

Il sabato. Un rimprovero.

Mosè è zelante. La sua "mansuetudine".

La gloria appare.

Quaglie e manna.

MANNA, Esodo 16:15 .

Il loro corso di vita è cambiato.

Una droga assomiglia alla manna.

Il soprannaturale segue la natura.

Devono riunirsi, prepararsi, essere moderati.

Niente di finito e nessuna mancanza. Perversione socialista.

Socialismo. Cristo in politica.

CARNE SPIRITUALE, Esodo 16:15 .

Manna è un tipo. Quando dato.

Un sostentamento ultraterreno.

Che cos'è la spiritualità? Cristo la vera Manna.

Universale, quotidiano, abbondante.

Il sabato. Il vaso della manna.

CAPITOLO XVII.

MERIBAH, Esodo 17:1 .

Una tensione maggiore. E se Israele l'avesse sopportato?

Mormorarono contro Mosè. La posizione di Aronne. Un grido esagerato.

Testimoni del miracolo. La roccia in Horeb.

La canna. Il privilegio non è accettazione.

AMALEC, Esodo 17:8 .

Un'incursione d'acqua.

Le pecore di Dio devono diventare i suoi guerrieri. Guerra.

Giosuè. La verga di Dio.

Una preghiera silenziosa. Aaron e Hur devono unirsi a lui.

Così ora. Ma l'esercito deve combattere.

"Il Signore mio stendardo". A differenza di un mito.

CAPITOLO XVIII.

IETRO, Esodo 18:1 .

Gentili in nuovo aspetto. La Chiesa può imparare dalla saggezza secolare.

Poco si dice di Zippora: il piacere di Jethro.

Un prete gentile riconosciuto. Festa religiosa.

Il consiglio di Jethro: la sua importanza.

L'aiuto divino non sostituisce il dono umano.

I TIPICI CUSCINETTI DELLA STORIA.

La narrazione è anche allegoria. Pericolo di fantasie arbitrarie. Esempio da Bunyan. Insegnamento scritturale.

Alcune somiglianze sono previste: altre sono riapparizioni dello stesso principio.

Quindi queste sono analogie probatorie, come quelle di Butler.

Altri appaiono forzati. "Ho chiamato mio Figlio fuori dall'Egitto" si riferisce a Israele.

Ma la frase condiscendente prometteva di più, e la successiva coincidenza è significativa.

Le verità non possono essere tutte provate come quelle di Euclide.

CAPITOLO XIX.

AL SINAI, Esodo 19:1 .

Sinai e Pentecoste. Il luogo. Ras Sufsâfeh. Dio parla nella natura.

Mosè è fermato; le persone devono impegnarsi. Servizi di dedica.

Un appello alla gratitudine e una promessa.

"Un tesoro particolare." "Un regno e sacerdoti".

L'individuo e l'ordine della Chiesa. "Sulle ali d'aquila".

Israele acconsente. Il Signore nella nuvola. Le manifestazioni sono transitorie.

Precauzioni. La tromba.

"I preti". Un plebiscito. Contrasto tra Legge e Vangelo: Metodio.

Teofanie.

Nessuno come questo.

CAPITOLO XX.

LA LEGGE, Esodo 20:1 .

Cosa ha fatto la legge. Non potrebbe giustificare. Rivela l'obbligo.

Condanna, non abilita. È un insieme organico. E una sfida.

Lo Spirito abilita: l'amore è compimento della legge. Il paradosso di Lutero.

Legge e Vangelo contrapposti. La sua bellezza spirituale: due nobili fallimenti.

La disposizione ebraica dei comandamenti. Sant'Agostino. L'anglicano. Una divisione equa.

IL PROLOGO, Esodo 20:2 .

La loro esperienza di Dio.

Dio e la prima tavola. Il vero oggetto dell'adorazione: gli uomini devono adorare. Agnosticismo.

Dio e la seconda tavola.

La legge fa appello a nobili motivi.

IL PRIMO COMANDAMENTO, Esodo 20:3 .

Monoteismo e un vero Dio.

Falsi credi attraenti. Spiritualismo. La scienza debitrice al monoteismo.

L'unità della natura una verità religiosa. Forza della nostra argomentazione sperimentale.

Apostasia informale. La posizione di Lutero. Scrittura. I Caldei.

Piacere animale.

Il rimedio: "Tu avrai... Me".

IL SECONDO COMANDAMENTO, Esodo 20:4 .

Immagini non tutte idolatrie. I paganismi più sottili.

Il culto spirituale, come un edificio gotico, aspira: le immagini mancano di espansività.

Dio è geloso.

L'ombra dell'amore.

Visitare i peccati sui bambini.

Parte di un vasto diritto benefico.

Vangelo nel diritto.

IL TERZO COMANDAMENTO, Esodo 20:7 .

Significato di "invano".

superstizione ebraica. Dove giurare è del tutto vietato.

Uso fruttuoso e gratuito del nome di Dio.

IL QUARTO COMANDAMENTO, Esodo 20:8 .

Legge del sabato unica. Confessione di Augusta. Di Westminster.

posizione anglicana. San Paolo.

Il primo precetto positivo. Non amare l'abolizione della legge.

Proprietà dei nostri amici. La parola "ricorda". La storia della creazione.

La manna. Isaia, Geremia, Ezechiele.

La libertà di Cristo era quella di un ebreo. "Sabato per l'uomo".

Il nostro aiuto, non il nostro vincolo. "Mio padre lavora."

IL QUINTO COMANDAMENTO, Esodo 20:12 .

Ponte tra dovere verso Dio e verso il prossimo.

Padre e figlio.

"Chi non odia." Cristo e sua madre. La sua sanzione.

IL SESTO COMANDAMENTO, Esodo 20:13 .

Chi è il prossimo? Etica e religione.

Scienza e morale.

Una creatura divina. Punizione capitale.

IL SETTIMO COMANDAMENTO, Esodo 20:14 .

La giustizia vieta l'atto: Cristo vieta il desiderio. Sacralità del corpo.

Il corpo umano collega il mondo materiale e spirituale. Modifica, mentre serve.

Matrimonio un tipo.

L'OTTAVO COMANDAMENTO, Esodo 20:15 .

Assalito dal comunismo, da Roma. Varie pretese capziose.

Leggi di comunità vincolante.

Nessuno può giudicare il proprio caso, san Paolo amplia il precetto.

IL NONO COMANDAMENTO, Esodo 20:16 .

Importanza delle parole. Trasgressioni varie.

Calunnia contro le nazioni, contro la razza. Amore.

IL DECIMO COMANDAMENTO, Esodo 20:17 .

L'elenco delle proprietà.

Il cuore. La legge cerca.

LA LEGGE MINORE, Esodo 20:18 - Esodo 23:33 .

Un codice notevole. Le circostanze.

Mosè teme: eppure ordina loro di non temere.

Presunzione contro soggezione. Riceve un decalogo esteso, un codice abbreviato.

Le leggi dovrebbero educare un popolo; non dovrebbero superare le loro capacità.

Cinque suddivisioni.

I. LA LEGGE DEL CULTO, Esodo 20:22 .

Immagini ancora una volta vietate.

Splendore e semplicità. Un'obiezione.

Modestia.

CAPITOLO XXI.

LA LEGGE MINORE (continua).

II. DIRITTI DELLA PERSONA, Esodo 21:1 .

Lo schiavo ebreo. Il settimo anno. Anno del giubileo. La sua famiglia.

L'orecchio trafitto. I "segni del Signore" di san Paolo. Assalti.

Lo schiavo gentile.

La schiava.

Omicidio e demoni del sangue.

Genitori. rapitori.

Occhio per occhio. Mitigazioni della lex taglionis.

Bestiame feroce.

III. DIRITTI DI PROPRIETÀ, Esodo 21:33 - Esodo 22:15 .

Negligenza: responsabilità indiretta: esempi vari.

Furto.

CAPITOLO XXII.

LA LEGGE MINORE (continua).

IV. ATTI VARI, Esodo 22:16 - Esodo 23:19 .

Precetti sconnessi. Nessuna traccia di revisione sistematica. Alcuni reati capitali.

stregoneria, Esodo 22:18 .

Gli abusi contro la religione sono tornati indietro.

Gli stregoni sono impostori, ma sono esistiti e esistono ancora.

Mosè non poteva lasciarli a un'opinione illuminata. Apostasia propagata.

Traditori in una teocrazia.

Quando morirà la stregoneria?

LO STRANIERO, Esodo 22:21 ; Esodo 23:9 .

"Eravate degli estranei."

Un principio fruttuoso. Moralità non convenienza.

Crudeltà spesso ignoranza: Mosè educa.

La vedova. Il mutuatario.

Altri precetti.

CAPITOLO XXIII.

LA LEGGE MINORE (continua).

Il bestiame di un nemico. Un falso rapporto.

Influenza della moltitudine: il mondo e la Chiesa.

Favorire non i poveri.

Altri precetti. "Un bambino nel latte di sua madre."

V. LE SUE SANZIONI Esodo 23:20 .

Una transizione audace: l'Angelo in cui è "Il mio nome".

Non un semplice messaggero.

Né il sostituto di Esodo 33:2 .

Versi paralleli.

CAPITOLO XXIV.

IL PATTO RATIFICATO. LA VISIONE DI DIO, Esodo 24:1

Il codice è accettato, scritto, ratificato con il sangue.

Esclusione e ammissione. Gli anziani vedono Dio: Mosè va oltre. Teofanie di altri credi.

Come potevano vedere Dio?

Mosè non prova soddisfazione, ma desiderio.

Il suo progresso è dalla visione all'ombra e alla voce.

Non ci vediamo.

Sant'Agostino.

La visione è adatta al periodo: non post-esiliano.

Contrasto con la rivelazione in Cristo.

CAPITOLO XXV.

IL SANTUARIO EI SUOI ​​ARREDAMENTI, Esodo 25:1 .

Il Dio del Sinai abiterà una tenda. Gli altri suoi tabernacoli.

L'arredamento è tipico. Altare dell'incenso rinviato.

L'arca custodisce la Sua legge e le sue sanzioni.

Il propiziatorio lo copre.

L'omaggio dell'uomo. La tavola dei pani di presentazione.

Il candelabro d'oro (portalampada).

IL MODELLO DEL Esodo 25:9 , Esodo 25:9 .

Uso in Ebrei. Platone.

Non un modello, ma un'idea. Arte.

Istituzioni provvisorie.

L'ideale nella creazione, 388.--Nella vita.

CAPITOLO XXVI.

IL TABERNACOLO.

"Tempio" una parola ambigua.

"Tende del Tabernacolo".

Altri rivestimenti.

Le schede e le prese.

I bar. La tenda.

Posizione del velo e del davanti.

CAPITOLO XXVII.

LA CORTE ESTERNA.

L'altare.

Il quadrilatero.

Effetto generale.

CAPITOLO XXVIII.

LE SACRE ABITI.

La loro importazione.

I cassetti. "Cappotto." Pneumatici per la testa. Veste dell'efod. Efod. Gioielli.

Pettorale. Urim e Thummim. Mitra. Simbolismo.

IL SACERDOZIO.

Desiderio universale e timore di Dio.

Delegati.

Scrittura. Primo Mosè.

La sua famiglia è deceduta. La doppia coscienza espressa.

Sacerdozio messianico.

CAPITOLO XXIX.

SERVIZI DI CONSACRAZIONE.

Perché consacrare?

Mosè officia. Le offerte.

Abluzione, vestizione, unzione.

L'offerta per il peccato.

"Senza il campo."

L'olocausto.

L'offerta di pace ("ariete della consacrazione").

Le offerte dell'onda.

Il risultato.

CAPITOLO XXX.

INCENSO, Esodo 30:1 .

L'impalpabile in natura.

"L'altare d'oro".

Rappresenta la preghiera. Ha bisogno di pulizia.

UN CENSIMENTO, Esodo 30:2 .

Un censimento non peccaminoso. La trasgressione di Davide. Il mezzo siclo. Uguaglianza dell'uomo.

Cristo ha pagato.

Il suo impiego.

LA LAVE, Esodo 30:17 .

Dietro l'altare. Purezza dei sacerdoti.

Fatto degli specchi.

OLIO E INCENSO DELL'UNZIONE, Esodo 30:22 .

I loro ingredienti. Tutti i vasi unti.

Vietato agli usi secolari.

Analogie moderne.

CAPITOLO XXXI.

BEZALEEL E AHOLIAB, Esodo 31:1 .

I doni secolari sono sacri.

Il sabato. Le tavole e "il dito di Dio".

CAPITOLO XXXII.

IL VITELLO D'ORO.

Peccato del popolo; di Aronne. Dio li respinge.

Intercessione. L'antitipo cristiano.

CAPITOLO XXXIII.

INTERCESSIONE PREVALENTE.

La prima concessione. L'angelo.

"La tenda dell'incontro".

CAPITOLO XXXIV.

LA VISIONE DI DIO.

Sapere è desiderare di sapere. Una stagione in forma. Il Nome maggiore.

Il patto rinnovato. Le tavole. La pelle del suo viso brillava.

Lezioni.

CAPITOLO XXXV.

CONCLUSIONE, Esodo 35:1 - Esodo 40:1 .

La gente obbedisce.

La formazione della nazione: rassegna.

Continua dopo la pubblicità